La Nostra Storia nel Coaching

Dal 2019 accompagniamo professionisti che vogliono trasformare la loro passione per lo sviluppo personale in una carriera significativa come coach.

Il Nostro Percorso

Ogni fase della nostra evoluzione riflette l'impegno costante nel creare esperienze formative autentiche.

Settembre 2019

Fondazione e Primi Passi

Tre professionisti con background diversi — psicologia, formazione aziendale e consulenza organizzativa — si sono incontrati a Perugia per dare vita a un'idea: rendere il coaching accessibile come professione. Abbiamo iniziato con workshop mensili e otto partecipanti curiosi.

Marzo 2021

Metodologia Integrata

Dopo aver formato oltre sessanta professionisti, abbiamo capito che serviva qualcosa di più strutturato. Abbiamo sviluppato un modello che combina pratica supervisionata, teoria applicata e mentoring individuale. Non teoria astratta, ma strumenti che i nostri allievi usano dal primo giorno.

Novembre 2023

Espansione e Specializzazioni

La richiesta cresceva, soprattutto da parte di chi voleva specializzarsi in ambiti specifici: coaching per team aziendali, transizioni di carriera, sviluppo della leadership. Abbiamo ampliato il nostro programma con percorsi tematici e partnership con organizzazioni locali.

Gennaio 2025

Focus sul Futuro

Oggi continuiamo a perfezionare i nostri programmi basandoci sul feedback diretto di chi ha costruito la propria attività dopo i nostri corsi. Stiamo preparando nuove edizioni per l'autunno 2025 e un programma avanzato per coach già attivi che vogliono approfondire le loro competenze.

Chi Siamo Realmente

Due professionisti con esperienze complementari che credono nel valore del coaching come strumento di crescita.

Riccardo Lombardi

Riccardo Lombardi

Fondatore e Formatore Senior

Quindici anni tra aziende e consulenza mi hanno insegnato che le persone crescono quando hanno qualcuno che crede nelle loro capacità. Ho iniziato come formatore aziendale, poi ho scoperto il coaching e tutto è cambiato. Oggi progetto percorsi formativi che preparano davvero alla professione.

Adriano Ferretti

Adriano Ferretti

Coordinatore Didattico

La mia formazione in psicologia organizzativa mi ha portato a lavorare con team e singoli professionisti. Mi occupo di supervisionare le sessioni pratiche e di supportare gli allievi durante il loro percorso. Credo che un buon coach sia prima di tutto qualcuno che sa ascoltare e porre le domande giuste.

Come Lavoriamo con i Futuri Coach

Tre fasi concrete che preparano alla professione senza promesse irrealistiche.

1

Fondamenti e Pratica Iniziale

Partiamo dai modelli consolidati del coaching e dalle tecniche di comunicazione efficace. Ogni concetto viene subito messo in pratica attraverso esercitazioni in piccoli gruppi. Non serve esperienza pregressa, ma serve voglia di mettersi in gioco e ricevere feedback costruttivi.

Sessione formativa pratica
2

Specializzazione e Supervisione

Dopo le basi, si sceglie un ambito di approfondimento: coaching aziendale, transizioni professionali o sviluppo personale. Ogni allievo lavora su casi reali sotto supervisione. Questo è il momento in cui si costruisce il proprio stile e si affrontano le prime sfide autentiche della professione.

Supervisione individuale
3

Avvio dell'Attività Professionale

L'ultima fase è dedicata agli aspetti pratici: come strutturare le sessioni, come presentarsi ai potenziali clienti, come gestire gli aspetti amministrativi. Forniamo supporto anche nei primi mesi di attività, perché sappiamo che l'avvio può essere complesso. I risultati dipendono dall'impegno individuale e dal contesto locale.

Supporto all'avvio professionale

Prossimi Programmi Formativi

Le nuove edizioni partiranno tra ottobre e novembre 2025. Se stai valutando il coaching come professione, possiamo parlarne senza impegno.

Richiedi Informazioni